Bonus Ristrutturazione al 50% nel 2025, ma solo per le abitazioni principali
Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, il Bonus Ristrutturazione prevede una detrazione del 50%solo per il 2025 e solo per gli interventi sulle abitazioni principali, mentre per le seconde e terze case spetta una detrazione dall’imposta lorda pari al 36% delle spese sostenute, in entrambi i casi fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare. La detrazione delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027 scende anche per le abitazioni principali al 36% e per le altre al 30%.
In pratica, la detrazione a regime è pari al 36% delle spese sostenute nell’anno 2025 e al 30% delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027, ma viene prevista una maggiorazione delle aliquote per le abitazioni principali per cui la detrazione è innalzata al 50% delle spese sostenute nell’anno 2025 e al 36% delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027.
Tale maggiorazione è prevista solo nel caso in cui le spese siano sostenute dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
Vengono esclusi dalla suddetta detrazione, prevista per le spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
Scadenza: La nuova detrazione del 36% si applica agli interventi iniziati a partire dal 1° gennaio 2025. Per gli interventi iniziati nel 2024, continuerà ad applicarsi la detrazione del 50% solo per pagamenti effettuati al 31 dicembre 2024.
Ecco il quadro aggiornato alle disposizioni della Legge di Bilancio 2025 che, oltre a limitare l’agevolazione piena all’abitazione principale, introduce per tutti i bonus edilizi il tetto alle detrazioni a partire da redditi sopra i 75mila euro:
ABITAZIONI PRINCIPALI | Seconde e terze case | |
fino al 31 dicembre 2025 | 50% con limite massimo di spesa di 96.000 euro (detrazione massima: 48.000 euro) | 36% con limite massimo di spesa di 96.000 euro (detrazione massima: 48.000 euro) |
fino al 31 dicembre 2027 | 36% con limite massimo di spesa di 96.000 euro (detrazione massima: 48.000 euro) | 30% con limite massimo di spesa di 96.000 euro (detrazione massima: 48.000 euro) |
CHI PUÒ BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI
- proprietari e loro familiari conviventi
- futuri acquirenti di un immobile (con compromesso registrato)
- titolari di diritti reali (nuda proprietà, uso, abitazione, usufrutto)
- inquilini e comodatari PERSONE CHE USANO LA CASA GRATUITAMENTE
- soci di cooperative in proprietà divisa e indivisa
- soci di s.s s.a.s. e s.n.c